Basilica ''Santa Caterina d' Alessandria'' Pedara (CT)

Game Introduction

STORIA: La basilica di santa Caterina Alessandrina è un edificio religioso italiano ubicato a Pedara, di cui costituisce anche la chiesa madre. Essa è sede dell'omonima parrocchia eretta canonicamente nel 1926, facente parte dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catania e dell'XI Vicariato Paesi della Zona Bosco. Dal 1996 è basilica minore. -ESTERNO: Situata nella piazza principale del paese dedicata a don Diego Pappalardo, la basilica, intitolata a Santa Caterina Alessandrina, è il monumento più importante della città. Molte immagini della chiesa sono state raccolte dal prestigioso archivio fotografico dei Fratelli Alinari di Firenze e dalla Fototeca della Biblioteca Hertziana di Roma, uno dei più importanti centri di documentazione fotografica dell'arte italiana nel mondo. La chiesa si erge imponente sull'ampio sagrato antistante e sulla breve scalinata che le fa da zoccolo. Il prospetto principale, scomposto in quattro campate corrispondenti alle tre navate interne ed al campanile, presenta un gioco cromatico ottenuto dalla combinazione del grigio scuro della pietra lavica e del grigio chiaro dell'intonaco, elementi che caratterizzano la tipicità del luogo. Vi si affacciano tre portali in pietra lavica dei quali, quello centrale, è costituito da doppie colonne rese eleganti dai bassorilievi rappresentanti putti ed ornamenti floreali nella parte inferiore, scanalature nella parte superiore. Le colonne, sormontate da capitelli corinzi, sono decorate con foglie d'acanto e facce alate di putti e sorreggono un architrave rettilineo, con il fregio scolpito e decorato. Su di esso vi è un timpano spezzato ad arco che raccorda la base della grande finestra con stipiti ed architrave lavorato a bassorilievo. Al di sopra troviamo lo stemma dei baroni Di Giovanni (antichi proprietari del casale) realizzato in pietra bianca; la trabeazione che delimita la facciata è sormontata da una balaustra con colonnine in pietra bianca. Il campanile, alto circa 50m, è diviso in tre parti: nella prima, che raggiunge la trabeazione e che reca la data 1684, si apre il rosone cinquecentesco in pietra bianca, appartenuto alla costruzione del 1547; nella seconda, delimitata dalle paraste, è la cella campanaria, sui cui lati si apre una finestra arcuata con il parapetto a colonnine e un rosone settecentesco in alto; la terza parte è a forma di torre, con una balaustra sorretta da mensole ad archetti in pietra lavica con merli ghibellini nella parte sovrastante ed al centro è posizionato l'orologio. Infine, la parte cuspidale a forma di cono, è sorretta da un tamburo che la raccorda alla struttura principale. Una particolarità è l'uso di tessere policrome in ceramica che rivestono la copertura della cuspide.

How To Play

Concerto di 11 Campane Fisse in Mi/b3, ( 1° e 2° a Tiro-Battaglio dalla 3° alla 11°a rintocchi), impianto realizzato dalla ditta Squadrito orologi e campane di Pedara (CT). -------------------------------------------------------------------------(Martelli) - Tasto Q: (Virgadamo 2009 Re#3) - Tasto W: (Mi3) - Tasto 3: (Do4) - Tasto E: (Squadrito O. Re/b4) - Tasto 4: (Re4) - Tasto R: (Squadrito O. Mi/b4) - Tasto T: (Squadrito O. Fa4) - Tasto Y: (Sqaudrito O. Sol/b4) - Tasto U: (Squadrito O. La/b4) - Tasto I: (Squadrito O. Si/b4) - Tasto O: (Si5) ------------------------------------------------------------------------ Per inserire un codice premere (Tasto Q) - 01: Scampanio a 8 Solenne (1° e 2° Tir.Batt. 4° 6° 7° 8° 9° 10° a Rint.) - 02: Scampanio a 4 Festivo (1 Tiro-Batt. 4° 6° 7° Rint.) - 03: Scampanio a 2 Feriale (2° Tiro-Batt. e 4° a Rint.) - 04: Rintocchi Processione (1+2 Rint.) - 05: Rintocchi Trapasso (2+4 Rint.) - 06: Patrona Potentissima - 07: Andrò a vederla un dì - 08: E' L' Ora Che Pia - 09: O' Gabriella (Inno Maria SS. Annunziata) - 10: Regina Coeli - 11: T' Adoriam Ostia Divina (Da agg.) - 12: Jingle Bells - 13: Tu scendi dalle Stelle Per stoppare una suonata premere (Tasto W) ---------------------------------------------------------------------(Programmazione) Feriale: - Ore 07:30 = Scampanio Feriale - Ore 12:00 = Andrò a vederla un dì + Angelus (12 T.) - Ore 17:30 = Scampanio Feriale - Ore 20:00 = è l' ora che pia Prefestivo: - Ore 07:30 = Scampanio Feriale - Ore 12:00 = Angelus (12 T.) - Ore 20:00 = è l' ora che pia Festivo: - Ore 07:30 = Scampanio a 4 Festivo - Ore 09:30 = Scampanio a 4 Festivo - Ore 11:00 = Scampanio a 4 Festivo - Ore 12:00 = Angelus (12 T.) + Scamp. a 4 Festivo - Ore 18:00 = Scampanio a 4 Festivo - Ore 20:00 = è l' ora che pia ----------------------------------------------------------------------- è assolutamente vietata ogni ripubblicazione di questo progetto, chi unque usufruisce per scopi pubblicitari e non verrà segnalato alle autorità competenti. Grazie !!!

Author

Campanaro21

Category

Game Information

Game Popularity

421 views

Collection Count

2 favorites