Basilica Cattedrale ''Sant' Agata V.M.'' Catania

Game Introduction

STORIA: La chiesa è stata più volte distrutta e riedificata dopo i terremoti che si sono susseguiti nel tempo. La prima edificazione risale al periodo 1086 - 1094 e fu realizzata sulle rovine delle Terme Achilliane risalenti all'epoca romana. Su iniziativa del conte Ruggero giunse dalla Calabria l'abate Angerio dal monastero dell'Ordine benedettino di Sant'Eufemia, il quale fu nominato vescovo della ricostituita diocesi della città proprio dal sovrano normanno, sotto la sua direzione l'edificio acquisì tutte le caratteristiche di ecclesia munita (cioè fortificata). Contestualmente accanto al prospetto meridionale fu edificato il monastero dell'Ordine benedettino per sé e per i canonici. L'interno presentava superbe colonne di granito. I capitelli, i fregi e gli ornamenti di svariata fattura indicavano la diversa provenienza e il riutilizzo di parti di templi pagani e rovine romane. Con diploma datato 1091, approvato da Papa Urbano II, Ruggero I di Sicilia donò i territori del comprensorio Acese, di Paternò, Adernò, Sant'Anastasia, Centorbi, Castrogiovanni, Girgenti, fino ai confini della neocostituita diocesi di Troina. Nel 1092 un secondo diploma integrava il primo includendo l'intera area dell'Etna, le coste di pertinenza, per la contropartita simbolica, da corrispondere limitatamente alle visite del Conte, di un pane e una misura di vino. Nel 1092 la cattedrale fu dotata delle rendite della chiesa di Santa Maria della Valle di Josaphat di Paternò, nel 1093 dei proventi del casale di Ximet, della chiesa di San Giovanni di Fiumefreddo nel 1111, dei fondi donati da Goffredo d'Altavilla, signore di Ragusa, rendite che consentirono il finanziamento del monastero benedettino. Nel 1094 Angerio da Sant'Eufemia, vescovo abate designato dal Conte, inaugura e consacra il tempio. Con le concessioni di Ruggero II nel 1124 aumentano i privilegi alla chiesa e al vescovado catanese guidato dal vescovo Maurizio, riconoscimenti che includono l'esercizio del potere temporale sui territori dell'antica e soppressa diocesi di Lentini e sul feudo di Mascali (che diventerà poi contea). Il 17 agosto 1126 per opera del francese Gilberto e del calabrese Gosalino, le sacre spoglie sono avventurosamente riportate a Messina, per riapprodare ad Acicastello e traslate nel nuovo tempio. Il 4 febbraio 1169, il terremoto catastrofico noto come terremoto di Sant'Agata, ne fece crollare completamente il soffitto, uccidendo gran parte dei cittadini riuniti in cattedrale per le festività agatine. Nell'infausto evento perì lo stesso arcivescovo, Giovanni d'Aiello, che presiedeva le celebrazioni. Nel 1194 sotto il regno di Enrico VI un incendio di vaste proporzioni arrecò notevoli danni. Le concessioni e i privilegi normanni sono riconosciuti e confermati da Enrico VI, Federico II, Corrado IV e Manfredi. Fece eccezione l'esercizio della giurisdizione criminale, prerogativa usurpata dall'imperatore e suoi discendenti, mentre il vescovo Gentile Orsini, per il tramite del legato pontificio, ne rivendicarono la potestà a Carlo d'Angiò. Sono perfezionati: il cimitero dei monaci ubicato ad oriente;[23] il monastero a meridione sede dei canonici dell'Ordine benedettino poi trasformato in battistero, seminario dei Chierici e palazzo vescovile. Nel 1209 in occasione del matrimonio di Federico II di Svevia con Costanza d'Aragona, una mortale epidemia costrinse la corte palermitana a soggiornare a Catania. Il sovrano per ricambiare la generosità per le grandi manifestazioni di giubilo donò alla cattedrale la chiesa di Santa Maria Lo Plano di Aidone. Il vescovo Andrea Riggio nella fase di ricostruzione favorì la sostituzione delle colonne con poderosi doppi pilastri. Pietro Galletti promosse la definizione del prospetto. Nel 1734 fece rimuovere il primitivo portale che fu collocato temporaneamente nella Loggia Senatoria, nel 1750 il manufatto fu definitivamente trasferito e rimodulato nel prospetto della chiesa di Sant'Agata al Carcere. Salvatore Ventimiglia dispose il perfezionamento della facciata con la collocazione di alcune statue. L'edificio attuale è opera dell'architetto Girolamo Palazzotto, il quale si occupò principalmente dell'interno, mentre Giovanni Battista Vaccarini disegnò e seguì i lavori della facciata con interventi e modifiche protrattisi dal 1734 al 1761; lo stesso architetto fece anche un progetto per la cupola, mai realizzato. I lavori per la costruzione dell'edificio si protrassero per tutto il XVIII secolo e continuarono anche dopo la riapertura al culto della cattedrale. Durante i lavori di restauri dal 1795 al 1804 la chiesa di San Francesco Borgia ricoprì le funzioni di cattedrale. Solo nel 1857 fu completato il campanile ed è pure del XIX secolo l'allestimento attuale del sagrato.

How To Play

Concerto di 7 Campane Fisse in La2 elettrificate dalla ditta Capanni di Castelnovo nè monti ed ora in manutenzione dalla Ditta Squadrito di Pedara (CT). ------------------------------------------------------------------------- (Martelli) - Tasto 1: (D.Sanfilippo.1619 La2) - Tasto 2: (Mi/b3 1505) - Tasto 3: (Fa3) - Tasto 4: (Ore Sol/b3) - Tasto 5: (Quarti Sol3) - Tasto 6: (D. Colbacchini 1997 Si3) - Tasto 7: (D. Colbacchini 1997 Mi4) ------------------------------------------------------------------------- Per inserire un codice premere (Tasto Q) - 01: Scampanio a 6 Solenne (1° 2° 3° a T.-B. 4° 6° 7° a Rintocchi) - 02: Scampanio a 5 Festivo (1° 2° 3° T.-B. 6° e 7° a Rintocchi) - 03: Scampanio a 2 (1° e 2° T.-B.) - 04: Richiamo Messa (2 Camp. a Rint.) - 05: Richiamo Agatino (1 Camp. a T.-B.) Per fermare una suonata premere (Tasto 0) ------------------------------------------------------------------------- (Programmazione) Feriale: - 06:30: Messa Feriale - 07:15: Rintocchi Messa - 09:00: Messa Feriale - 09:45: Rintocchi Messa - 12:00 : Angelus 12 Tocchi Campanone - 17:00: Messa Feriale - 17:45: Rintocchi Messa Festivo : - 07:00: Messa Festiva - 07:45: Rintocchi Messa - 08.30: Messa Festiva - 09:15: Rintocchi Messa - 10:30: Messa Festiva - 11:15: Rintocchi Messa - 12:00 : Angelus 12 Tocchi Campanone + Scampanio Festivo. - 17:00: Messa Festiva - 17:45: Rintocchi Messa ------------------------------------------------------------------------- è assolutamente vietata ogni ripubblicazione di questo progetto, chi unque usufruisce per scopi pubblicitari e non verrà segnalato alle autorità competenti. Grazie !!!

Author

Campanaro21

Category

Game Information

Game Popularity

681 views

Collection Count

6 favorites